LE RICETTE DEL DOTTOR MOZZI, VOL.2
Il pane senza glutine

54 ricette, tutte senza glutine
- Autori: Dottor Piero Mozzi, Esther Mozzi, Gianfranco Negri
- Contenuto: 54 ricette per realizzare prodotti da forno con farine alternative (quinoa, riso, grano saraceno, ecc..) tutte senza glutine.
Prezzo: 14,45 €
[→ LEGGI LA RECENSIONE ←]
Biografia del Dott. Mozzi
Sono nato a Bobbio, in provincia di Piacenza, dove ho frequentato le Scuole Elementari e Medie.
Ho proseguito gli studi a Piacenza presso il Liceo Classico, e successivamente a Parma presso la Facoltà di Medicina.
Il mio percorso di medico è iniziato ufficialmente nel 1977, dopo la laurea, ma in realtà è nato già prima di quella data dalle mie esperienze personali e dalle conclusioni che ho tratto dopo aver approfondito e verificato in prima persona parecchie teorie.
Alla base della mia attività di medico c’è la ricerca delle cause della malattia. Credo sia doveroso, prima di ricercare un rimedio, capire cosa provoca una patologia.
La vera medicina preventiva prende in esame tutte le cause, senza escludere nulla a priori.
Ritengo che colonscopie e mammografie non possano essere definite strumenti di prevenzione, poiché rilevano qualcosa che esiste già; piuttosto credo che siano metodi di diagnosi precoce.
La vera prevenzione deve essere fatta impedendo l’insorgere della patologia.
Negli anni sono giunto alla conclusione che uno degli strumenti più validi per ottenere questo scopo è l’alimentazione corretta.
Non mi sono mai accontentato di quella parte della scienza medica che si occupa di creare e prescrivere rimedi per sanare lo stato di malattia e ho continuato la mia ricerca finché non ho ottenuto un risultato soddisfacente.
Per carattere, mi impegno a migliorare ciò che faccio e di cui mi occupo.
Quindi ho cercato di studiare a fondo tutta la letteratura che prendeva in considerazione sotto vari punti di vista la medicina, utilizzando fonti molto diverse tra loro.
Dallo studio sono passato rapidamente alla pratica cercando di raggiungere l’obiettivo che ho sempre avuto fin da ragazzo: quello di migliorare lo stato di salute delle persone e di capire profondamente le cause delle malattie.
Ho sempre trattato il mio organismo come una fonte di informazioni e cominciai a verificare sempre prima su me stesso le conoscenze che andavo acquisendo.
Consiglio a tutti coloro che vogliono capire a fondo il proprio ed altrui organismo, di sperimentare e valutare con spirito critico tutto ciò che si manifesta senza escludere niente a priori, ripetendo anche le prove.
Diciamo che ho applicato semplicemente il “metodo scientifico”: ipotizzare, sperimentare, analizzare e trarre conclusioni.
In passato mi sono imbattuto in alcune pubblicazioni piuttosto interessanti che riguardavano l’alimentazione secondo i gruppi sanguigni, curiose e al tempo stesso stimolanti.
Come sempre ho fatto, ho analizzato e sperimentato a fondo questo tipo di dieta, riscontrando molti aspetti positivi, ma qualche dubbio permaneva.
Soprattutto non mi convinceva il fatto che vari testi attribuissero a tutte le persone di uno stesso gruppo sanguigno gli stessi alimenti.
Questo non concorda con l’altissima variabilità genetica umana.
Tutti gli individui hanno un codice genetico unico, quindi non ero convinto del fatto che fosse sufficiente il gruppo sanguigno per stabilire una dieta corretta e personalizzata.
Ora ripeto sempre ai miei pazienti che non esiste la verità assoluta, ma che devono armarsi di pazienza e collaudare le diete di persona.
Ciò che conta non sono le teorie, ma la pratica.
In questo particolare caso, la risposta del sistema immunitario del singolo individuo verso determinate sostanze.
Sostengo che esiste una relazione molto stretta tra il gruppo sanguigno a cui apparteniamo e l’alimentazione che dovremmo seguire per mantenere uno stato di salute soddisfacente.
E se le reazioni dell’organismo non vengono “ascoltate”, col tempo si possono manifestare le patologie.
Considero la malattia non come un fatto casuale, accidentale ma come l’evoluzione di un processo che ci ha portato ad essere in quella determinata situazione.
A costo di ripetermi: in medicina è difficile che esistano verità assolute, proprio per il fatto che ogni essere vivente ha un patrimonio genetico unico e diverso dagli altri.
Il dubbio in medicina deve essere sempre presente; deve guidare tutti noi e anche l’orientamento del medico, permettendoci di capire se siamo sulla strada giusta oppure no.

Tutti coloro che sono ghiotti di pane, pizze, torte, biscotti e di prodotti da forno in generale e che, seguendo la dieta del dott. Mozzi, hanno dovuto rinunciare al piacere di questi alimenti, con il nuovo libro “Le ricette del Dottor Mozzi 2” potranno finalmente tornare ad apprezzare i piaceri di queste prelibatezze a base di cereali.
Ovviamente non stiamo parlando di alimenti a base di farine contenenti glutine, ma di pane, crepes, focacce, pizza, ecc.. realizzati con farine di cereali alternativi, tutti completamente privi di glutine e in alcuni casi con legumi e addirittura ortaggi (per esempio con le patate).
Tra le farine da impiegare per la realizzazione di queste ricette troviamo ad esempio il riso, il mais, il miglio, il grano saraceno e alcuni più esotici come la quinoa. Troviamo inoltre ricette a base di farina di castagne, di legumi (come ceci, fagiolini e lenticchie) e di ortaggi, come le patate e la zucca.
Tutte le ricette contenute in questo nuovo libro sono descritte molto accuratamente, in modo che non sia necessario essere degli esperti di panificazione (o di cucina in generale) per cimentarsi nelle preparazioni. Le varie pietanze hanno anche il vantaggio di essere molto flessibili e si possono modificare secondo il gruppo sanguigno di appartenenza, secondo i propri gusti e le proprie esigenze alimentari.
Elenco completo delle ricette che troverai nel libro
- pane di quinoa
- pane di grano saraceno
- pane di riso
- pane di miglio
- panini
- pane di zucca
- pane di quinoa e castagne
- pane di quinoa e patate
- plum-cake salato alle zucchine
- plum-cake salato di grano saraceno o quinoa
- sgranocchi di miglio
- focaccia di quinoa
- focaccia di quinoa con olive
- focaccia di grano saraceno e cipolle
- focaccia di grano saraceno con semi
- focaccia di lenticchie
- focaccina di patate e tonno
- pan soffice di quinoa
- pan soffice di quinoa farcito
- fette biscohate di quinoa
- chapati di quinoa
- taralli di velia
- patate duchessa
- torta salata con verdure e uova
- torta salata di fagiolini e patate
- torta salata di fagiolini e ricotta
- torta salata scoperta alle verdure
- torta salata di zucca e fagiolini
- torta salata scoperta con indivia scarola
- torta salata di zucca e tofu
- torta salata di quinoa con rapa rossa
- tortino di patate
- schiacciata di zucca
- torta ripiena di cipolle, acciughe e olive
- pizza semplice di quinoa
- pizza semplice di quinoa con tonno e porri
- polenta di miglio
- polenta soda di mais tostata al forno
- pizza di polenta
- pasticcio di polenta e tonno
- chips di polenta
- crépes di grano saraceno
- crèpes di riso
- crépes di ceci
- crépes di quinoa
- crépes di miglio
- crépes di castagne
- salsa di pomodori secchi
- crema di feta
- crema di ricotta e sedano
- spuma di tacchino
- salsa di prezzemolo
- spuma di piselli e tonno
- pastiera di quinoa
Acquista ora il libro
FINALMENTE RICETTE SALUTARI E SENZA GLUTINE